|
ACCIARINO PER BATTER FUOCO NEL VUOTO (con campana di vetro)
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
ultimo quarto del XVIII secolo
|
Non firmato
|
campana di vetro: diametro 22 cm; altezza max.: 44 cm
|
Lo strumento si compone dell’acciarino vero e proprio e di una campana di vetro con manopole. Nell’acciarino meccanico un movimento ad orologeria fa ruotare un’asta recante due settori d’acciaio. Il meccanismo può essere messo in funzione o arrestato tramite una manopola che reca un’asta passante attraverso il tappo della campana di vetro. Tramite una seconda manopola è possibile avvicinare ai settori in rotazione la pietra focaia che, venendo in contatto con i settori rotanti, produce delle scintille. Tutto l’apparecchio viene posato sul piatto di una pompa pneumatica per studiare gli effetti che si ottengono a vari stadi di rarefazione dell'aria all'interno della campana. La produzione di vivide scintille è limitata al caso di aria alla pressione atmosferica. |
|
|
|
|
 |