Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
CALORIMETRO DI LAPLACE E LAVOISIER
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
inizio del XIX secolo Non firmato diametro del recipiente esterno: 15 cm;
altezza max.: 23 cm
Questo strumento è un calorimetro a ghiaccio, ideato da Laplace e Lavoisier nel 1780. Esso ha consentito le prime misure quantitative del calore sviluppato nelle transizioni di fase e in alcune reazioni chimiche; con esso si potevano anche determinare i calori specifici delle varie sostanze. L’apparato è costituito da tre contenitori metallici di forma cilindrica inseriti uno nell’altro. Il contenitore esterno veniva riempito di ghiaccio tritato, allo scopo di isolare quelli più interni dal calore ambiente; nel recipiente interno veniva introdotta la sostanza in esame; quello intermedio conteneva anch’esso ghiaccio tritato che veniva fuso dal calore emesso dalla sostanza in oggetto. L'acqua di fusione veniva raccolta e pesata. La sua quantità risulta proporzionale al calore emesso dalla sostanza esaminata.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità