Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
TUBO PER LE SCARICHE IN ARIA RAREFATTA
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
ultimo quarto del XVIII secolo Non firmato lunghezza max.: 64 cm; diametro: 5 cm
Questo apparecchio serviva per verificare che, mentre l'aria secca in condizioni normali è isolante, una volta rarefatta, diventa conduttrice di elettricità. Dopo aver rarefatto l'aria all'interno del tubo servendosi di una macchina pneumatica, un'estremità di questo veniva messa a contatto con una macchina elettrostatica e l'altra con un conduttore messo a terra. La scarica elettrica, con effetti luminosi che variavano anche di colore e di intensità, poteva arrivare a diffondersi lungo tutto il tubo, fino al secondo elettrodo. Volta era molto interessato al comportamento dell'elettricità nell'aria rarefatta e in questo esperimento notava la somiglianza dell'effetto con l' aurora boreale.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità