|
TUBO SCINTILLANTE
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
ultimo quarto del XVIII secolo
|
Non firmato
|
lunghezza: 24 cm
|
Se si tiene in mano un'estremità di questo strumento e si avvicina l'altra ad un polo di una macchina elettrostatica, esso appare "illuminato come da una lingua di fuoco", cioè "scintillante".
Il fenomeno è dovuto al fatto che per induzione elettrostatica si elettrizza la prima placchetta di stagnola, in contatto elettrico con il cappuccio. Contemporaneamente si induce una separazione di cariche su tutte le placchette successive. Quando tra il polo della macchina ed il cappuccio scocca la scintilla, essa scocca anche tra tutte le placchette di stagnola. Subito dopo si ristabilisce la situazione di separazione di cariche e quindi nuovamente scocca la scintilla. Il risultato di questo continuo processo è la comparsa della traccia luminosa. |
 |
|
|
|
 |