Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
CAMPANELLO CON MOVIMENTO AD OROLOGERIA PER LO STUDIO DELLA PROPAGAZIONE DEL SUONO NEL VUOTO
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
fine del XVIII secolo Non firmato 9 cm x 6 cm x 16 cm
Questo strumento è costituito da un movimento ad orologeria, grazie al quale due battacchi percuotono alternativamente un campanello, producendo quindi il suono. Esso serve a evidenziare l'impossibilità di produrre il suono nel vuoto. Lo strumento è appoggiato su una massa di piombo, ricoperta di cuoio, affinché le vibrazioni del campanello non possano trasmettersi al piatto della macchina pneumatica, su cui si pone l'apparecchio. Il tutto viene ricoperto da una campana di vetro attraverso la quale scorre un'asta di metallo che può fermare il movimento. Mettendo in funzione la macchina pneumatica, mano a mano che la pressione dell'aria all'interno della campana diminuisce, in quanto l'aria viene rarefatta, il suono si indebolisce fino a scomparire.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità