|
ELETTROMETRO A MICROMETRO
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
inizio del XIX secolo
|
Non firmato
|
34 cm x 17 cm x 23 cm
|
Questo strumento, detto anche elettromicrometro, può funzionare come un elettroscopio a due foglie oppure, servendosi di una sola fogliolina, come un elettrometro molto sensibile. In questo caso, viene utilizzata soltanto una delle asticelle, quella munita di micrometro, avendo ritirato completamente l'altra. Dopo aver messo in contatto il corpo carico con la pinza che regge la foglia, si avvicina a quest’ultima l’asticella fino alla posizione in cui foglia ed asticella, che si attraggono per induzione, si sfiorano. La lettura del micrometro permette una valutazione precisa dello spostamento effettuato dall’asta, proporzionale alla tensione posseduta dal corpo in esame. |
 |
|
|
|
 |