|
ELETTROSCOPIO A PAGLIUZZE DI VOLTA
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
inizio del XIX secolo
|
Non firmato
|
diametro: 8,5 cm; altezza: 16 cm
|
L'elettroscopio è uno strumento atto a verificare se un corpo è carico.
Per fare ciò il corpo viene portato a contatto con il pomolo dell'elettroscopio o soltanto avvicinato ad esso.
Nel primo caso, il corpo elettricamente carico cede al pomolo, all'asta e alle pagliuzze parte della sua carica e le pagliuzze divergono a causa della forza elettrostatica di repulsione tra cariche dello stesso segno.
Nel secondo caso, per induzione elettrostatica sul pomolo si manifestano cariche di segno opposto e sulle pagliuzze cariche dello stesso segno del corpo inducente. Ancora una volta le pagliuzze si aprono sino a che la forza di repulsione elettostatica equilibra la forza peso. L'elettroscopio può anche essere usato per evidenziare le variazioni di tensione (potenziale) subite da un conduttore. |
 |
|
|
|
 |