|
ELETTROFORO DI VOLTA
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
primo quarto del XIX secolo
|
Non firmato
|
diametro dello scudo: 27 cm; altezza max.: 36 cm
|
L'elettroforo, inventato da Volta, costituisce il primo esempio di macchina elettrostatica in grado di fornire, una volta caricata, elettricità in modo durevole e continuo, tanto da venire chiamata "elettroforo perpetuo".
Sopra la schiacciata, preventivamente caricata per strofinio con un panno, si appoggia lo scudo, toccandolo con un dito per metterlo a terra. Tolto il collegamento con la terra si solleva lo scudo che risulta carico per il fenomeno dell'induzione elettrostatica. Senza che sia necessario strofinare ancora la schiacciata, si può appoggiare di nuovo su di essa lo scudo più volte, ottenendo così quantità di cariche anche elevate. |
 |
|
|
|
 |