|
EUDIOMETRO
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
fine del XVIII secolo
|
Non firmato
|
23,5 cm x 19 cm
|
L'eudiometro è costituito da un recipiente di vetro, in cui penetrano due elettrodi. Tra questi si fa scoccare una scintilla che provoca la combinazione dei gas contenuti all'interno dell'ampolla, in genere aria comune ed "aria infiammabile metallica", cioè idrogeno.
Gli eudiometri venivano comunemente usati da Alessandro Volta per saggiare la respirabilità dell'aria, cioè la quantità di ossigeno in essa contenuta. Nota Bene: le animazioni sono relative agli "Eudiometri" scelti come
prototipo. |
|
|
|
|
 |