Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
EUDIOMETRI
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
fine del XVIII secolo Non firmati a: diametro 7,5 cm; altezza max.: 20 cm;
b: diametro 10 cm
Gli eudiometri sono essenzialmente costituiti da recipienti di vetro, in cui penetrano due elettrodi, tra i quali è possibile far scoccare una scintilla. In questo particolare caso l'elettrodo è uno solo ed è isolato dal resto dell'armatura. Tra questo e l'armatura stessa scocca la scintilla, che provoca la combinazione dei gas contenuti all'interno dell'ampolla, in genere aria comune ed "aria infiammabile metallica", cioè idrogeno. Gli eudiometri venivano comunemente usati da Alessandro Volta per saggiare la respirabilità dell'aria, cioè la quantità di ossigeno in essa contenuta.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità