Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
QUADRI FRANKLINIANI
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
fine del XVIII secolo Non firmati 26 cm x 20 cm
Si tratta di due condensatori piani, le cui armature sono sottili fogli di stagnola, conduttori, applicati su una lastra di vetro, isolante, sul cui bordo è spalmato uno strato di ceralacca, anch'essa isolante. Questo tipo di condensatore era chiamato "quadro di Franklin". Lo scienziato americano, che era fortemente interessato al dibattito sulla bottiglia di Leida, per indagare se le proprietà del vetro ipotizzate nella sua teoria dipendessero dalla forma, costruì un tale tipo di apparato, costituito da due piatti di piombo paralleli separati da una lastra di vetro. Mediante una serie di ingegnosi esperimenti giunse alla conclusione che esso produceva gli stessi effetti della bottiglia di Leida.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità