Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
GHIACCIOMETRO DI BELLANI
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
1808 A. Bellani, Monza (Italia) altezza: 41 cm; larghezza: 2,5 cm
Il ghiacciometro, inventato da Bellani, è costituito da un piccolo recipiente di forma conica terminante in un tubo termometrico. All’interno del recipiente veniva introdotta una data quantità di acqua, che giungeva a riempire quasi completamente il recipiente. Lo spazio restante veniva riempito di olio di noce. L'acqua veniva fatta congelare ed il suo grado di dilatazione veniva letto sulla particolare scala posta a fianco del tubo termometrico. Si poneva poi lo strumento nell'acqua bollente facendo ś che si liberasse tutta l'aria contenuta nell'acqua del recipiente conico. Fatta nuovamente ghiacciare l'acqua, essa si dilatava meno, denotando un aumento del peso specifico del ghiaccio in queste condizioni. Abbassando ulteriormente la temperatura al di sotto del punto di congelazione il ghiaccio non risultava subire ulteriori aumenti di volume.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità