|
BOTTIGLIA DI LEIDA DECORATA
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
fine del XVIII secolo
|
Non firmata
|
altezza max: 58 cm
|
La bottiglia di Leida costituì il primo condensatore, cioè il primo strumento che permise di accumulare grandi quantità di cariche elettriche. Scoperto quasi casualmente poco prima della metà del XVIII secolo, il suo funzionamento fu oggetto di un dibattito fra gli "Elettricisti" che si concluse verso la fine del secolo.
L' isolante è costituito da una bottiglia di vetro e le armature sono due sottili fogli di stagnola che la ricoprono. Queste bottiglie venivano solitamente caricate collegando a terra l'armatura esterna e mettendo il bottone a contatto con una macchina elettrostatica. Mettendo poi in comunicazione le due armature, per esempio mediante uno scaricatore, la carica immagazzinata veniva restituita con vistose scariche. La bottiglia di Leida veniva anche utilizzata per caricare dei conduttori. Nota Bene:
tutte le informazioni fornite sono relative alla "Bottiglia di Leida a
sezione quadrata" scelta come prototipo. |
 |
|
|
|
 |