|
METRO CAMPIONE (recante anche il braccio milanese e il piede parigino)
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
primo quarto del XIX secolo
|
Non firmato
|
sezione: 2,4 cm x 0,5 cm
|
Si tratta di un metro campione in ottone. L’unità di misura per le lunghezze fu definita in Francia nel 1791, durante il periodo rivoluzionario, dall’Accademia delle Scienze, su incarico dell’Assemblea Costituente. Il metro fu definito come la quarantamilionesima parte di un meridiano terrestre. Questo campione oltre al metro (che ha una scala millimetrica, con le lunghezze riportate ogni due centimetri), porta altre due scale di misura, più antiche ma all'epoca ancora in uso, riferite a parti del corpo umano: il piede di Parigi , che corrisponde a circa 32,5 centimetri (il campione reca le cifre da 0 a 36, con ogni unità divisa in 12 parti uguali) e il braccio di Milano, che corrisponde a circa 59.5 centimetri (il campione reca, da sinistra a destra, le cifre da 20 a 0, con ogni unità divisa in 12 parti uguali). |
|
|
|
|
 |