Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
MACCHINA ELETTROSTATICA DI NAIRNE
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
1800 circa Non firmata cilindro: lunghezza 55 cm; diametro 35 cm;
tavolo: 97 cm x 67 cm x 46 cm; altezza totale: 118 cm
Questo generatore a strofinio prende il nome dal costruttore inglese Edward Nairne (1726-1806), che diffuse nelle macchine elettrostatiche l'uso del cilindro di vetro. Mettendo in rotazione il cilindro, l'azione del cuscino e quella delle punte permettono di accumulare sulle aste mobili cariche di segno opposto. Il funzionamento si basa sui fenomeni dell'elettrizzazione per strofinio (cuscinetto di cuoio), dell'elettrizzazione per induzione (punte metalliche) e sul potere dispersivo delle punte. Il generatore, utilizzato al tempo principalmente in campo medico, poteva servire anche per produrre vistose scintille o per caricare conduttori.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità