Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
OTTANTE
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
fine del XVIII secolo J. Dollond, Londra (Gran Bretagna) larghezza max.: 38 cm; altezza max.: 43 cm
Questo strumento serve per misurare l’angolo esistente tra due oggetti. Esso è costituito da un’armatura metallica a forma di settore circolare sulla quale è fissato un piccolo specchio di cui solo una metà è amalgamata (l’altra metà è di vetro); su tale settore può ruotare un braccio radiale; un secondo specchio (intero) è montato sul perno del braccio. L’angolo tra i due oggetti si misura ruotando il braccio e facendo coincidere l’immagine del primo oggetto, vista attraverso il vetro, e l’immagine del secondo, vista nello specchio adiacente al vetro per doppia riflessione sui due specchi. L’angolo viene misurato sull’arco graduato, la cui ampiezza è di 1/8 di circonferenza (da qui il nome dello strumento). L’ottante venne in seguito rimpiazzato dal più accurato, e più costoso, sestante.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità