Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
PILE DI VOLTA
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
Copie di originali
La pila di Volta, costituisce il primo apparato elettromotore "perpetuo", in grado cioè, di fornire corrente continua se inserito in un circuito chiuso. Come Volta stesso la descrive nella lettera in cui ne dà l'annuncio, essa è costituita da una serie di dischi di rame o meglio di argento, sovrapposti uno a uno ad altrettanti dischi di stagno o meglio di zinco. Fra ogni coppia di dischi metallici e la successiva è interposto un disco di cartone, o di altro materiale, imbevuto di acqua salata o acidulata. Nel suo primo esemplare Volta aggiunge a una estremità un recipiente contenente sempre acqua salata o acidulata, che permette l'immersione di una mano facilitando lo svolgersi di esperimenti, a volte anche curiosi. L'interpretazione del funzionamento della pila è piuttosto complessa, coinvolgendo fenomeni elettrici e chimici. Volta dà la massima importanza al contatto bimetallico e, pur osservando alcuni effetti chimici, resta sempre legato a una spiegazione elettrico-metallica, in contrasto con la spiegazione chimica.
Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità