|
PRISMA EQUILATERO DI VETRO (su colonna)
|
Periodo di costruzione |
Costruttore |
Dimensioni |
fine del XVIII secolo
|
Non firmato
|
lunghezza del prisma: 14 cm; altezza max.: 53 cm
|
Questo prisma equilatero di vetro veniva appoggiato sul supporto mediante due piccole impugature, una delle quali attualmente manca. Esso permette di verificare i fenomeni della rifrazione della luce monocromatica e della dispersione della luce bianca, fenomeno che fece intuire per primo a Newton che la luce bianca non è omogenea, ma è un miscuglio eterogeneo di raggi, a ciascuno dei quali è associato un colore. |
 |
|
|
|
 |