Clicca qui per nascondere le informazioni sullo strumento
PRISMA EQUILATERO DI VETRO FLINT (su supporto)
Periodo di costruzione Costruttore Dimensioni
primo quarto del XIX secolo Non firmato lunghezza del prisma: 8 cm; altezza max.: 36 cm
Si tratta di un prisma equilatero di vetro flint (vetro al piombo) che veniva appoggiato verticalmente su un supporto di altezza regolabile. Mediante questo strumento si possono verificare i fenomeni della rifrazione della luce monocromatica e della dispersione della luce bianca.

Nota Bene:
le animazioni sono relative al "Prisma equilatero di vetro" scelto come prototipo.

Note di Fisica Note di Storia Biografie Curiosità